Il nostro progetto consiste in una serie di laboratori che hanno come denominatore comune il ritrovamento delle proprie capacità comunicative intese come elementi fondamentali dell'attività dell'insegnante.
Il nostro obiettivo è istituire un cammino di "conoscenza" e socializzazione attraverso attività laboratoriali - esperienziali di tecniche parateatrali e di comunicazione: si prevede quindi un'attività basata sulla scoperta del proprio corpo e della propria voce.
Un essere umano è diverso da qualsiasi altro soggetto. Qualsiasi sia la sua differenza, questa va riconosciuta come una delle tante diversità che convivono in una società civile e che devono imparare a coesistere armonicamente. Il laboratorio vuole promuovere percorsi "interiori" che nascono dai bisogni e dalle potenzialità di ogni individuo per condurle su uno spazio scenico, dove vengono rielaborate e arricchite.
Il teatro può dialogare e confrontarsi con i paradossi della società.Può quindi portare voci ed evidenziare silenzi con un'azione che favorisce la riflessione sulle tante differenze della realtà: differenze culturali, di modi di vivere, generazionali e di abilità.Tematiche che, pur presenti nel quotidiano, si tende a dimenticare e celare alla società.
Il teatro, che rappresenta una delle forme più efficaci per la comunicazione di contenuti ed emozioni, assolve in questo modo ad una delle sue più importanti funzioni.
I Corsi
Ogni Corso (7 - 15 lezioni) potrà seguire una tematica ben precisa. Questo permette alla scuola o all'ente di scegliere, durante l'anno, uno o più corsi.Il nostro obiettivo è istituire un cammino di "conoscenza" e socializzazione attraverso attività laboratoriali - esperienziali di tecniche parateatrali e di comunicazione: si prevede quindi un'attività basata sulla scoperta del proprio corpo e della propria voce.
Un essere umano è diverso da qualsiasi altro soggetto. Qualsiasi sia la sua differenza, questa va riconosciuta come una delle tante diversità che convivono in una società civile e che devono imparare a coesistere armonicamente. Il laboratorio vuole promuovere percorsi "interiori" che nascono dai bisogni e dalle potenzialità di ogni individuo per condurle su uno spazio scenico, dove vengono rielaborate e arricchite.
Il teatro può dialogare e confrontarsi con i paradossi della società.Può quindi portare voci ed evidenziare silenzi con un'azione che favorisce la riflessione sulle tante differenze della realtà: differenze culturali, di modi di vivere, generazionali e di abilità.Tematiche che, pur presenti nel quotidiano, si tende a dimenticare e celare alla società.
Il teatro, che rappresenta una delle forme più efficaci per la comunicazione di contenuti ed emozioni, assolve in questo modo ad una delle sue più importanti funzioni.
I Corsi
I corsi che noi proponiamo, pur partendo da filosofie e argomenti differenti, mantengono l'obiettivo principale del miglioramento delle proprie capacità comunicative. L'andamento laboratoriale del corso permette inoltre di organizzare uno o più corsi all'interno di uno stesso istituto.
Le Maschere
Strumento forte del lavoro parateatrale sono le maschere. Esse non sono solo i costumi, i vestiti o gli accessori usati in cerimonie di tipo carnevalesco. Le maschere, in senso lato, sono trasformazioni del nostro corpo nel mondo; controfigure ragionate che ci consentono di "alterare", momentaneamente, la nostra identità. Con la maschera, insomma, possiamo andare oltre il nostro corpo e imboccare quel sentiero che dall'Ego ci porta all'Alter, che ci fa simultaneamente essere noi stessi e altro da noi. Inoltre la maschera è il "travestimento" quotidiano, la simulazione, la dissimulazione che, a differenti livelli, ciascuno di noi mette in atto quotidianamente.
L'io e l'altro
E' impossibile non comunicare. Lo si fa in continuazione partendo dalle parole, passando per i gesti concludendo con i silenzi. Ma la comunicazione esiste in quanto c'è chi ascolta. Il gioco delle relazioni è continuo, il rapporto fra le persone è imprescindibile da una qualsiasi forma comunicativa. Questo laboratorio approfondisce quindi lo studio delle interazioni: azione e reazione, posizione up e down, convergenza e conflitto. Si utilizzano le più comuni tecniche teatrali mixandole con quelle pedagogiche fornendo una via per migliorare la propria capacità di relazionarsi partendo da una rinnovata percezione di sé.
La Fantasia è forse lo strumento più importante che possiede il bambino per difendersi ed è forse il "potere" che l'adulto rimpiange di più. Nel teatro, in virtù della sua componente soprattutto legata all'improvvisazione, la creatività diventa un ingrediente basilare. Ma l'inventiva più bella è quella che si mescola al sogno, quella che ci fa sentire, anche solo per un attimo, invincibili e meravigliosi. Da questo assunto nasce l'esigenza di creare un metodo per attingere a quella fantasia sempre più congelata e insterilita dagli atteggiamenti culturali, dal bombardamento dei mezzi di comunicazione, dal divertimento confezionato e sempre meno spontaneo e creativo.
Il percorso laboratoriale ha quindi lo scopo di riportarci in quell'attimo, lontano dal continuo frastuono di questa società che ha terrore del silenzio; creeremo dunque un luogo in cui allenare nuovamente l'immaginazione che si rischia di dimenticare definitivamente con l'età ed il cristallizzarsi troppo rigido del raziocinio.
I costi
Visto la forma flessibile della nostra proposta risulterà altrettanto elastica la distribuzione dei costi per i diversi laboratori. Le varianti dipendono dal numero di lezioni che gli enti desiderano compiere per ogni corso.
Corso (7 lezioni)
Tema: a scelta
Periodo: 1 - 3 mesi
Preventivo per prestazioni didattiche degli operatori concernenti n.7 incontri da effettuare nella scuola per un massimo di 14 ore e da svolgersi nell'arco temporale di tre mesi:
700 euro[1]
|
Laboratorio (15 lezioni)
Tema: percorso formativo studiato ad hoc
Periodo: 3 -6 mesi
Preventivo per prestazioni didattiche degli operatori concernenti n.15 incontri da effettuare nella scuola per un massimo di 30 ore e da svolgersi nell'arco temporale di sei mesi:
1500 euro[2]
|
Nessun commento:
Posta un commento