PERCORSI DI TEATRO E TERAPIA, TEATRO HANDICAP E TEATRO DELLE DIVERSITA’
Il Teatro Impertinente seguirà lo stage sulla Perfomance.
Perchè fare Teatro Sociale significa essere costantemente aggiornati, fare rete ed essere sempre pronti al 101%
Esiste una nuova figura nell′ambito del sociale: l′operatore o l′attore
che dialoga con la diversità utilizzando lo strumento del Teatro. Noi
preferiamo parlare di teatro sociale piuttosto che di teatro-terapia,
perché ciò ci permette di allargare le possibilità del nostro
intervento, di sottolineare l'importanza della rivelazione del teatro
come atto artistico, poetico e politico. Il teatro è entrato negli
ospedali, nei Centri Diurni, nelle Comunità Terapeutiche, nei luoghi del
disagio. Il workshop intende offrire all′ "operatore" o all′attore
nuovi strumenti per ampliare la sua professionalità. Il conduttore si
deve conoscere come strumento di lavoro.
Scuola di Teatro Sociale di Firenze
La scuola di teatro sociale organizza diversi corsi affrontando diverse linee tematiche. I workshop intensivi non durano meno di 20 ore e comprendono training, improvvisazione con musica, teatro nelle terapie, risposta alle domande, compiti e indagini, tecniche di teatro sociale, rituali e spazio della performance.
Il teatro, è vero, è entrato negli ospedali, nei centri diurni, nelle comunità terapeutiche, nei luoghi del disagio, ma vi è entrato con una sua specificità. Per questo oggi è sempre più importante contribuire alla formazione di questa nuova figura che dialoga con la diversità utilizzando come strumento il teatro: l'operatore di teatro sociale. Questa visione consente di ampliare la gamma di opportunità d'intervento realizzando opere artisticamente compiute che oltre al tema della diversità possono rivelarsi come politiche, poetiche e sociologiche.
Il teatro, è vero, è entrato negli ospedali, nei centri diurni, nelle comunità terapeutiche, nei luoghi del disagio, ma vi è entrato con una sua specificità. Per questo oggi è sempre più importante contribuire alla formazione di questa nuova figura che dialoga con la diversità utilizzando come strumento il teatro: l'operatore di teatro sociale. Questa visione consente di ampliare la gamma di opportunità d'intervento realizzando opere artisticamente compiute che oltre al tema della diversità possono rivelarsi come politiche, poetiche e sociologiche.
Per formare l'attore sociale, Isole Comprese Teatro, ha pensato tre livelli di stage dedicati al rapporto creatività e training dell'attore, alla ricerca personale, disagio e terapia teatrale, pratiche di teatro sociale e arti della scena. Sono accessibili anche a chi non ha avuto precedenti esperienze artistiche.
ATTORE SOCIALE 3 - ATTORE COME PERFORMER
(Rituali/Gioco/Festa)
Lo stage è un momento d’indagine non solo nell'emisfero teatrale ma verso tutte le «innovazioni della performance e dell’arte contemporanea, del video e della video-arte»
Attraverso lo studio e il lavoro con le diverse abilità, l'operatore di teatro sociale, di qualsiasi estrazione sociale e culturale, ha la possibilità di mostrare e incrementare le sue capacità d'intervento e le sue potenzialità performative.
Il teatro sociale è tutto quel teatro che riguarda una condizione “svantaggiata” dei “non attori” in percorsi extra-teatrali di vita e esperienza tra arte e terapia, cura del sé e teatro.
Si compie un tipo di lavoro su se stessi che dà la possibilità di trasformarsi, rendendosi coraggiosi testimoni delle "contraddizioni" della mentalità di questo mondo.
Attraverso lo studio e il lavoro con le diverse abilità, l'operatore di teatro sociale, di qualsiasi estrazione sociale e culturale, ha la possibilità di mostrare e incrementare le sue capacità d'intervento e le sue potenzialità performative.
Il teatro sociale è tutto quel teatro che riguarda una condizione “svantaggiata” dei “non attori” in percorsi extra-teatrali di vita e esperienza tra arte e terapia, cura del sé e teatro.
Si compie un tipo di lavoro su se stessi che dà la possibilità di trasformarsi, rendendosi coraggiosi testimoni delle "contraddizioni" della mentalità di questo mondo.
Emanuele Morandi
Per saperne di più: www.scuolateatrosociale.it
1 commento:
Un'esperienza ricca e ad alto contenuto formativo. Qui di seguito il link con i nostri commenti a "sangue freddo"
http://www.youtube.com/watch?v=OkS0AgWeiWE
Posta un commento