
Il fine è stato quello di valorizzare la relazione di gruppo e la conoscenza di sé, potenziando le specifiche capacità e i diversi interessi. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di provare, attraverso l’articolazione degli incontri, che ogni persona ha un ruolo importante e arricchente all’interno di un gruppo e che la diversità, sia essa di genere, di status sociale, di competenze, di conoscenze e di abilità rappresenta un valore aggiunto per la crescita di ogni persona.
Tutto questo è stato possibile, oltre che dalla voglia di mettersi in gioco dei ragazzi, dalla conduzione di un esperto di educazione alla teatralità, anima del progetto: Emanuele Morandi, giovane artista pieno di grinta e di iniziativa, fondatore del Teatro Impertinente e responsabile del Centro Studi della Cooperativa Sociale La Fenice, con alle spalle un vasto curriculum, e che per il secondo anno collabora con il Liceo Artistico.
Il progetto curato dai docenti Claudia Giordano, insegnante di sostegno del Liceo Artistico, coordinatrice dell’intero percorso, e Fabrizio Prisco, insegnante di sostegno del Liceo Amoretti, ha coinvolto 33 studenti, tra i 14 e i 20 anni, durante tutto l’anno scolastico, il giovedì pomeriggio. Durante il corso dell’anno i ragazzi hanno imparato a mettersi in gioco e dare il meglio di sé in diversi ambiti: alcuni approfondendo le dinamiche di espressione di sé e interazione con gli altri, nonché di recitazione; altri alla realizzazione di oggetti di scena (laboratorio artistico), supportati dalla professionalità e bravura del prof. Fulvio Filidei, insegnante, oggi in pensione, di discipline plastiche e pittoriche; altri ancora si sono dedicati alla stesura della sceneggiatura. Il tutto focalizzato alla realizzazione di un corto cinematografico, in cui si è deciso di dare libera espressione alle idee del “gruppetto sceneggiatura”. A metà percorso la storia, intitolata poi “Nelle mani di un sogno”, era pronta. Il cortometraggio racconta la storia di Gaia, una ragazza come tante altre, che avendo quasi finito gli studi si trova a scegliere cosa fare del proprio futuro. E’ molto indecisa a differenza della sua migliore amica Federica che spera di diventare una manager di successo. Un sogno molto realistico e un incontro casuale finiranno per schiarirle le idee e per mettere un po’ d’ordine nel suo presente.
Il Teatro Impertinente ha infine consegnato un attestato ad ogni studente in segno di riconoscimento del percorso effettuato, dell’impegno e dell’entusiasmo mostrato. Un plauso a tutti gli allievi coinvolti, cuore di tutte le esperienze: Agnese Falsone,Valentina Corigliano, Manuele Oliveri, Emanuele Vurchio, Ana Vida Murta, Angela D’Aloia, Gaia Novaro, Erlinda Dulluku, Gianpiero Batista, Maksim Baluganti, Nicole Leita, Lodovico Fazi, Andrea Cordini, Veronica Bommarito, Alessandra Capone, Veronica Cicirello, Greta Ferilli, Nusrat Hussan, Celeste Cori Illanes, Alessandra Ludi, Samantha Sottile, Martina Tamagnini, Elena Viale, Laura Ferrari, Sara Garibaldi, Serena Litamè. Last but not least: si ringrazia Patrizia Arrigoni (madre di un allievo e importante collaboratrice) e le educatrici Valeria Crespi, Federica Lovati, Pamela Pepicello.
Chissà cosa ci serberà il prossimo anno?! Il nostro impegno sicuramente sarà al servizio degli studenti interessati ad una nuova avventura.
Scrivono alcuni tra i ragazzi:
Veronica Ciccirello - È stata una bella esperienza, c’è stata una bellissima unione, molto divertente.
Martina Tamagnini - All’inizio pensavo di non farcela, volevo mollare ma poi grazie all’aiuto dei miei mia timidezza e ho deciso di continuare il mio percorso, ne è sicuramente valsa la pena.
Greta Ferilli - Mi è piaciuto molto perché ci ha insegnato a non giudicar le persone a primo impatto ma a conoscerle e provare a capirle e a capire un po’ meglio anche noi stessi.
Ana Vida Murta - Il Teatro Impertinente ha aperto la porta a un mondo pieno di emozioni, ci ha fatto conoscere persone stupende e pi che altro a conoscere di più noi stessi, formando uno splendido gruppo. Grazie a tutti e principalmente a Emanuele per averci proporzionato questa bellissima esperienza.
Sam Sottile - Bellissima esperienza. Le difficoltà ci sono state, ma è giusto così; ho conosciuto persone stupende, ognuno a modo suo, tra le quali Emanuele Morandi, che stimo e ringrazio per tutto. Rifarei tutto, nulla escluso.
Nusrat Hassan - Mi sono divertita tantissimo, ora riesco ad essere meno timida, più scherzosa. Ho combattuto la mia timidezza di fronte alle telecamere e mi è piaciuto molto immergermi nella bellissima arte delle performance.
Alessandra Capone - Mi ha aiutato a esprimermi meglio e a combattere la mia timidezza; mi sono piaciuti molto gli esercizi di meditazione e sono contenta di aver avuto l’opportunità di lavorare con un professionista come Emanuele.
Nicole Leita - Mi è piaciuto moltissimo, mi è piaciuto l’ultimo esercizio dove si fa ‘zip’, lo rifarei l’anno prossimo. Mi sono sentita voluta bene e mi sono divertita moltissimo, Ema è molto simpatico.
Valentina Corigliano - ‘’questo progetto non è stato un ''corso'', ma un ''Percorso'' all'interno del quale sono cresciuta, mi sono emozionata, ho riso, giocato, conosciuto e imparato tanto. Qui, <>, bisogna essere sé stessi e mettersi in gioco.
Insomma, il Teatro Impertinente, ha la capacità di far uscire quel lato genuino e avvolte un po' impacciato che ognuno di noi tende a nascondere per paura di essere giudicato. Grazie a tutti e soprattutto a Ema!
Erlinda Dullulku - Secondo me è un esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta perché ti permette di conoscere meglio te stessa e di imparare ad approcciarti agli altri in un modo diverso, senza pregiudizi, senza paura ,tutti si sono rivelati essere diversi da quello che mi aspettavo.
Emanuele Morandi
Nessun commento:
Posta un commento