5 - 28 maggio - Spazio
Calvino, Polo Universitario di Imperia
Si apre nel segno di un Au
Revoir la sesta edizione di IDfest (Imperia DAMS festival)
Per il sesto anno si rinnova dal 5 al 28
maggio 2014 l'appuntamento con IDfest,
l'Imperia DAMS Festival, grazie all'impegno e al contributo artistico e
logistico di docenti, studenti e personale non docente del Polo Universitario
di Imperia e alla collaborazione con la SPUI , che ha messo a disposizione gli
spazi per l’evento. Un’edizione, quella 2014, definita dell’Au Revoir in segno di ottimistica
speranza per il futuro dopo le vicissitudini che hanno segnato il tramonto dei
corsi DAMS nella città di Imperia.
Non per questo IDfest verrà meno alla sua proposta artistica di qualità,
offrendo giornate di festival e dense di contributi che spazieranno dalla
musica, alla letteratura, al teatro, in pieno spirito DAMS e con un impegno ed
emozione particolarmente intensi in questo che vuole essere soltanto un
momentaneo arrivederci.
Qui il volantino dell'intero evento!
![]() |
Marco Paolini, ospite dell'IDFest 2013 by Valentina di Donna |
Nelle scorse edizioni il festival ha
ospitato grandi personalità del panorama culturale nazionale, tra i tanti nomi
spiccano il regista e drammaturgo Marco Paolini, l'autrice e attrice Laura
Curino, l'attrice e regista Maria Paiato , il regista e autore Marco Baliani
(2013), i premi UBU Alfonso Santagata, Enrico Castellani. A partire dalla prima
edizione datata 2009, durante IDfest
sono inoltre stati proiettati diversi cortometraggi dei giovani filmakers laureati
al DAMS e sono stati allestiti spettacoli teatrali nati da collaborazioni tra
studenti e docenti. Tra questi, i numerosi laboratori curati con passione
dall’indimenticato Franco Carli, e da Emanuele Morandi, ideatore del Teatro
Impertinente, e ancora stage di scenotecnica multimediale a cura di Giacomo
Verde, dimostrazioni di lavoro e jam session di e con il docente di storia
della musica Claudio Lugo.
Il calendario dell’edizione 2014 si
estenderà dal 5 al 28 maggio con incontri, presentazioni, serate spettacolo
e con numerosi laboratori teatrali, che avranno un’interessante appendice il
prossimo ottobre con MAGIA DELLA SCENA, incontro e seminario per studenti con i
fotografi Silvia Lelli e Roberto Masotti. Tutti gli eventi si svolgeranno
presso la sala Eutropia dello Spazio Italo Calvino, all'interno del Polo
Universitario Imperiese in via Nizza 8.
Ad aprire le danze lunedì 5 maggio
sarà ATTRAVERSO LO SPECCHIO laboratorio di teatro contemporaneo e
performing arts a cura del Teatro
Impertinente di Emanuele Morandi, laureato DAMS. Il corso, aperto a tutti
gli studenti del Polo Universitario, prevede due livelli: uno base, che si
terrà il mercoledì, e uno avanzato, che avrà invece luogo il lunedì. Entrambi i corsi proseguiranno per tutto il mese di
maggio. Il
laboratorio vuole essere un percorso artistico e creativo per scoprirsi e
riscoprirsi attraverso uno studio sul Sé, sulla propria corporeità e sulla
propria emozionalità, attraverso il
proprio specchio. Tutto questo è possibile nello spazio del teatro, luogo
magico in cui dare libero sfogo a qualunque forma di ricerca, sperimentazione e
riflessione.
Per informazioni:
Entrambi i laboratori, sia quello base che quello avanzato sono a numero chiuso. E' importante quindi prenotarsi scrivendo a teatroimpertinente@gmail.com, o telefonando al +39 347 6345458
L'8 maggio, inaugurazione
ufficiale di IDfest 2014, si aprirà
con le sonorità jazz per JAZZ DAY, una “Jam lesson” con Luca Cerchiari,
uno dei massimi esperti nazionali della musica jazz che presenterà i suoi due
ultimi saggi. La mattinata, ideata e presentata dal professor Raffaele Mellace,
sarà divisa in due parti: dalle 11.00 alle 13.00 si affronterà il tema
dell’influenza della musica americana per eccellenza nel Vecchio Continente con
“Il jazz e la cultura musicale europea”, dalle 15.00 alle 17.00 invece si approfondirà quella che è stata ed è
ancora una figura centrale nella storia del Jazz: Miles Davis.
Pomeriggio dedicato al mondo dei giochi
quello di martedì 13 maggio: alle ore 17 GAMIFICATION ospiterà
Giuseppe Romano (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) per la
presentazione del suo libro Mass Effect.
Interattività ludica e narrativa: videogame, advergame, gamification, social organization (Lupetti, 2014), mentre
il giornalista e scrittore imperiese Marco Vallarino mostrerà e spiegherà diverse opere
elettroniche di Interactive Fiction.
Sandro Baldacci |
Sempre martedì 13 maggio, ma alle
20.30, IDfest ospiterà un evento
di rilievo nazionale: in diretta streaming dal Teatro della Tosse di
Genova, la Compagnia Teatrale Scatenati (patrocinata dal Presidente della
Repubblica) andrà in scena con la prima di AMLETO, di W. Shakespeare,
per la regia di Sandro Baldacci, i cui interpreti saranno i detenuti della
Casa Circondariale di Genova Marassi.
Mercoledì 14 maggio giornata dedicata alle arti performative: alle
17 si svolgerà FLUSSO TEATRALE, laboratorio di teatro contemporaneo con gli
attori del Parcheggio delle Nuvole Valentina Di Donna e Christian
Gullone. La giornata proseguirà alle 20.30 con GLI SPAURACCHI CRESCONO NEL
VUOTO, prima cittadina dello spettacolo di teatro performativo a cura del
Teatro Impertinente e del Parcheggio delle Nuvole.
IDfest
prosegue giovedì 15 maggio, con un doppio appuntamento. Dalle 11.00
alle 13.00 in Aula Magna LE STREGHE DELLA NOTTE, lezione di Marina Rossi sulle
celebri donne pilota russe. La conferenza, ideata da Susanna Sforza, sarà
introdotta da Fabio Caffarena.
![]() |
Francesco Biamonti |
Dalle ore 16.00 la pagina letteraria in aula Eutropia, dedicata in questa
edizione di IDfest alla figura di FRANCESCO
BIAMONTI, ideata e curata da Simona Morando, Pino Petruzzelli e
dall'associazione Amici di Francesco
Biamonti.
TRA GLI ULIVI UN VOLTO sarà il primo capitolo del pomeriggio che vedrà presentata
la mostra fotografica d'arte di Ario Calvini, i video, le interviste e i
documenti introdotti e spiegati da Corrado Ramella e Gianluca Picconi.
La seconda parte del pomeriggio, VI
PARLO DI FRANCESCO, vedrà protagonisti Giorgio Bertone (Università di
Genova) e Giancarlo Biamonti, fratello dello scrittore.
Infine, alle 18.30, il ricordo dello
scrittore ponentino proseguirà con LA MELODIA DEL VENTO, progetto per una messa
in scena dello spettacolo “Vento largo”, di e con Pino Petruzzelli e gli
studenti del corso di Drammaturgia del DAMS di Imperia che hanno preso
parte al LABORATORIO BIAMONTI nei mesi di aprile e maggio.
Venerdì 16 maggio alle ore 17.00 appuntamento a IDfest con il SUQ GENOVA FESTIVAL, che si presenterà con la
conferenza-spettacolo L’intercultura va a scuola:
le differenze come valore.
Presenti gli artisti della compagnia Suq: danzatori, attori, cantanti che
racconteranno la loro formazione artistica e si esibiranno in brevi performance.
L’evento è possibile grazie al contributo della Regione Liguria, Assessorato
Formazione, Istruzione e Università.
Alle 20.30,
evento conclusivo di questo Au Revoir,
PER UN MANIFESTO DEI CANTAUTORI LIGURI - i nostri anni 10.
Saranno presenti Christian Gullone, Chiara Ragnini, Ramon Gabardi, Seggio
Pennavaria, Geddo, Roberto Grossi Subbuglio e molti altri artisti.
L'evento, in collaborazione con Audiocoop Liguria, Associazione Metrodora e Toast Records, nasce da un’idea di Christian Gullone, verrà introdotto dalla coordinatrice del Dams di Imperia Maurizia Migliorini e da Sara Serafini, Assessore alla cultura del Comune di Imperia, e sarà presentato dal giornalista Matteo Paoletti (laurea in Dams e in Scienze dello Spettacolo, nonché fresco dottorato).
Isabella Biscaglia
IDfest Imperia DAMS
Festival 2014 è realizzato a cura degli studenti e dei docenti del DAMS di
Imperia.
IDstaff
Direzione:
Paola Silvano, Emanuele Morandi
Ideazione:
Roberto Cuppone
Organizzazione e ufficio stampa: Alessandra Chiappori, Sara Pellegrini
Organizzazione, promozione: Cooperativa Sociale Il Grifone, Teatro
Impertinente, Il Parcheggio delle Nuvole, IDams
Ideazione grafica: Cooperativa Sociale il Grifone
Assistenza tecnica: Fabio Zenoardo
Fotografia:
Silvia Chiesa
Web Manager TIM: Isabella Biscaglia
Amministrazione: DIRAAS (Dipartimento di Italianistica,
Romanistica, Antichità, Arti, Spettacolo)
Si ringraziano il personale non docente
del Polo Universitario di Imperia, il personale docente del DAMS e il personale
amministrativo del DIRAAS.
La partecipazione agli eventi, ad accesso libero e gratuito fino a
esaurimento posti, è riservata agli studenti e ai loro familiari e varrà il
riconoscimento di massimo 2CFU per “altre attività”.
E qui, i link ai vari giornali che seguono e continueranno a seguire l'evento
Nessun commento:
Posta un commento