5 - 28 maggio - Spazio
Calvino, Polo Universitario di Imperia
IDFest prosegue con le donne pilota russe in LE STREGHE DELLA
NOTTE
per poi atterrare di nuovo nel ponente, alla scoperta di FRANCESCO
BIAMONTI
![]() |
Marina Rossi |
Dalle 11.00 alle 13.00 in Aula Magna LE STREGHE DELLA NOTTE, conferenza, ideata da Susanna Sforza e
introdotta da Fabio Caffarena, docente di storia contemporanea all’Università
di Genova.
![]() |
Francesco Biamonti |
Marina Rossi, autrice del libro “Le Streghe della notte” e docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Trieste, si soffermerà sulla storia de “Le Streghe della notte”, come venne soprannominata dai tedeschi la squadriglia di donne pilota dell'aviazione russa. Il grande merito di queste eroine fu quello di aver ribaltato la storia del Paese, contrastando e bloccando l'avanzata nemica, a bordo di aerei di carta e di legno (il mare infinito di risorse delle donne), durante la seconda guerra mondiale, mentre i colleghi uomini si avvalevano dei più evoluti Yak.
Nell'atrio antistante l'Aula Magna, una
piccolissima mostra di documenti, libri, video e foto dell'epoca e interviste
alle ormai attempate (e sopravvissute) Streghe della Notte.
![]() |
Sempre Biamonti |
La seconda parte del pomeriggio, VI
PARLO DI FRANCESCO, vedrà protagonisti Giorgio Bertone (Università di
Genova) e Giancarlo Biamonti, fratello dello scrittore, coinvolti in un
dialogo per ricordare la figura dell’autore di San Biagio della Cima, la sua
opera e il suo impatto sulla letteratura non solo del Ponente ligure ma, più in
generale, del Novecento italiano.
“Era doveroso che il DAMS offrisse un omaggio a Francesco Biamonti, scrittore unico del Ponente Ligure e di una cultura che non ha confini tra Italia e Francia – spiega Simona Morando, docente di letteratura italiana all’Università di Genova – Einaudi ha recentemente fatto uscire “Le parole e la notte” nella prestigiosa collana delle Letture, ma su Biamonti grava un silenzio colpevole dal momento in cui è morto, nel 2001, forse per una complessità che mal si adatta alla mercificazione della narrativa attuale. Il ricordo di una voce letteraria come quella di Biamonti è ancor più importante nel Ponente ligure dal momento che proprio a San Biagio della Cima è presente la casa-archivio dello scrittore, gestita dall’Associazione Amici di Francesco Biamonti, che ha bisogno di essere pubblicizzata, conosciuta e amata da tutti gli studiosi di quell’ottima letteratura ligure che spesso coincide, come in questo caso, con ottima letteratura italiana”.
I prossimi appuntamenti di
IDfest
Isabella Biscaglia
IDfest Imperia DAMS
Festival 2014 è realizzato a cura degli studenti e dei docenti del DAMS di
Imperia.
IDstaff
Direzione:
Paola Silvano, Emanuele Morandi
Ideazione:
Roberto Cuppone
Organizzazione e ufficio stampa: Alessandra Chiappori, Sara Pellegrini
Organizzazione, promozione: Cooperativa Sociale Il Grifone, Teatro
Impertinente, Il Parcheggio delle Nuvole, IDams
Idezione grafica: Cooperativa Sociale il Grifone
Assistenza tecnica: Fabio Zenoardo
Fotografia:
Silvia Chiesa
Web Manager TIM: Isabella Biscaglia
Amministrazione: DIRAAS (Dipartimento di Italianistica, Romanistica,
Antichità, Arti, Spettacolo)
Si ringraziano il personale non docente
del Polo Universitario di Imperia, il personale docente del DAMS e il personale
amministrativo del DIRAAS.
La partecipazione agli eventi, ad accesso libero e gratuito fino a
esaurimento posti, è riservata agli studenti e ai loro familiari e varrà il
riconoscimento di massimo 2CFU per “altre attività”.