IDfest (Imperia DAMS Festival) 2014
5 - 28 maggio - Spazio Calvino, Polo Universitario di Imperia
Gli Spauracchi Crescono nel Vuoto
Parte dello staff della sesta edizione va in scena per i suoi ultimi 60 minuti
Parte dello staff della sesta edizione va in scena per i suoi ultimi 60 minuti
![]() |
Da sinistra: Christian Gullone, Valentina Di Donna, Emanuele Morandi. Dietro: il Timer. |
La
prima cittadina, diretta e vissuta da Emanuele
Morandi del Teatro Impertinente,
Valentina Di Donna e Christian Gullone (anche autore di
tutti i brani ed accompagnamenti) del Parcheggio delle Nuvole, è stata accolta
da un pubblico numeroso e partecipe.

“Tra circa un'ora finirà il mondo”, ha annunciato il notiziario, e da lì è partito il countdown e i tre hanno affrontato 5 fasi da 4 minuti l’una. Ognuna di queste fasi corrisponde a quelle pensate da Elisabeth Kübler Ross che, nel 1970, ha elaborato un modello che rappresenta uno strumento per capire le dinamiche mentali più frequenti, valide per ogni genere di lutto.
Rifiuto, rabbia, negoziazione, depressione, e infine accettazione/accoglienza, una per una sono state interpretate, improvvisate e vissute da Emanuele, Valentina e Christian.
Qui il link all'articolo di presentazione de Gli Spuaracchi Crescono nel Vuoto all'IDFest 2014, e qui il link alla pagina relativa all'intero IDFest 2014 - AU REVOIR.
Valentina,
con il suo bel kimono, aspetta il futuro marito, racconta di come si sono
conosciuti e innamorati, ma c'è un problema: lui arriverà tra due ore e il
mondo sarà già finito. Allora si arrabbia e rompe ciotole, distrugge la tavola
imbandita, impreca.

Emanuele è il razionale dei tre: spiega, analizza e studia ogni fase che sta attraversando, cercando di fare il punto, a modo suo.

Christian esprime tutto con la sua voce e la sua chitarra, attraverso le sue canzoni passa le varie fasi del lutto. Uno dei messaggi è lampante: non rimandate a domani quello che potete fare oggi. Fate e fatevi delle promesse e mantenetele.
Una performance divertente, ricca di contenuti, coinvolgente in ogni sua fase, che ha dimostrato la natura eclettica degli attori in scena.
IDfest prosegue giovedì 15 maggio, con un doppio appuntamento. Dalle 11.00 alle 13.00 in Aula Magna LE STREGHE DELLA NOTTE, lezione di Marina Rossi sulle celebri donne pilota russe. La conferenza, ideata da Susanna Sforza, sarà introdotta da Fabio Caffarena.

Venerdì 16 maggio alle ore 17.00 appuntamento a IDfest con il SUQ GENOVA FESTIVAL, che si presenterà con la conferenza-spettacolo L’INTERCULTURA VA A SCUOLA: LE DIFFERENZE COME VALORE. Presenti gli artisti della compagnia Suq: danzatori, attori, cantanti che racconteranno la loro formazione artistica e si esibiranno in brevi performance. L’evento è possibile grazie al contributo della Regione Liguria, Assessorato Formazione, Istruzione e Università.

Isabella Biscaglia
IDfest Imperia DAMS Festival 2014 è realizzato a cura degli studenti e dei docenti del DAMS di Imperia.
IDstaff
Direzione: Paola Silvano, Emanuele Morandi
Ideazione: Roberto Cuppone
Organizzazione e ufficio stampa: Alessandra Chiappori, Sara Pellegrini
Organizzazione, promozione: Cooperativa Sociale Il Grifone, Teatro Impertinente, Il Parcheggio delle Nuvole, IDams
Ideazione grafica: Cooperativa Sociale il Grifone
Assistenza tecnica: Fabio Zenoardo
Fotografia: Silvia Chiesa
Web Manager TIM: Isabella Biscaglia
Amministrazione: DIRAAS (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichità, Arti, Spettacolo)
Si ringraziano il personale non docente del Polo Universitario di Imperia, il personale docente del DAMS e il personale amministrativo del DIRAAS.
La partecipazione agli eventi, ad accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti, è riservata agli studenti e ai loro familiari e varrà il riconoscimento di massimo 2CFU per “altre attività”.