
il nuovo corso del Teatro Impertinente
La favola ha un ruolo chiave nella crescita dei nostri figli, da sempre. Ma, se la sua importanza non è da mettere in discussione, il modo in cui la si narra sì. C'è modo e modo di raccontare una storia, ai bambini e non solo.
Il corso si propone di dare nuovi strumenti ad insegnanti, professionisti e tutti coloro che, operanti nel settore dell'insegnamento, si trovano a contatto con un testo da raccontare o, potremmo dire, “da recitare”. Il mezzo teatrale, infatti, è la chiave di volta per “mettere in suono” un testo, attraverso l'uso della voce, del corpo, della gestione delle pause e molto altro.
“Il nostro obiettivo principale” dice Emanuele Morandi, “è quello di motivare i più giovani alla lettura; è opinione diffusa che i ragazzi non amino leggere, o siano distratti, lontani dalla narrativa, fortemente attratti da altre argomentazioni informatiche e mediatiche. Ma è davvero così? Siamo convinti che basti un giusto approccio per coinvolgere nel meraviglioso mondo letterario anche i più ostici e refrattari. Un percorso educativo che se coadiuvato da genitori e da insegnanti porta ad un risultato senza dubbio positivo. Un primo passo è, senza dubbio, quello di incoraggiare e appassionare i giovani alla lettura, attitudine che si può formare solo proponendo ai ragazzi testi che li coinvolgano e li avvicinino ad un mondo altrimenti troppo distante.”
Se siete una scuola, un ente o un'associazione e siete interessati non esitate a contattarci!
Isabella Biscaglia
teatroimpertinente@gmail.com
Tel.: +39 347 637 5458
E per avere una panoramica sulle attività svolte con le scuole clicca qui; per una panoramica sulle attività di formazione clicca qui.