(settima edizione)
Polo Universitario di Imperia, 7-14 maggio 2015
Creazione di un monologo &
ID libri, 12 maggio
ID libri, 12 maggio
Pino Petruzzelli |
Sempre martedì 12, dalle ore 21, la presentazione di libri scritti da studenti o ex-studenti e rivolta all’intero Polo Universitario. La serata sarà condotta da Maurizia Migliorini e Marco Vallarino e vedrà protagonisti studenti quali Genevieve Alberti e Francesco Basso che hanno all’attivo già diverse presentazioni in tutta Italia delle proprie opere.
Anche questa volta IDfest è organizzato
dal Polo Universitario di Imperia in collaborazione con il Teatro
Impertinente (www.teatroimpertinente.info) e la cooperativa
Hesperos, l'evento è possibile grazie all'impegno e al sostegno economico e
logistico del Corso di Laurea in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo
(DAMS), del Corso di Laurea
in Scienze del Turismo: impresa, cultura e territorio, del Dipartimento
di Romanistica, Antichistica, Arte e Spettacolo dell’Università di Genova (DIRAAS) e della Società per la
Promozione dell’Università (SPU).
![]() |
Simona Morando |
Creazione di un monologo metterà in scena i
monologhi che la classe di drammaturgia ha preparato nel corso del laboratorio
di scrittura drammaturgica coordinato da Pino
Petruzzelli e curato da Simona
Morando. Lo scopo del laboratorio e quindi dello spettacolo è quello di
comprendere i meccanismi attraverso cui lo spettacolo prende vita: ogni
studente è stato autore, regista (di un monologo altrui), attore (di un
monologo ancora diverso). I monologhi sono a tema libero, ciononostante la
maggior parte di essi sono nati da profondi motivi autobiografici e hanno
rivelato i dubbi, le angosce, le tensioni, le zone d'ombra che rasentano la
follia, gli spettri della solitudine e i muri del quotidiano. Ma, nella regia
complessiva dello spettacolo, che contemplerà anche momenti musicali, ci sarà spazio
anche per la poesia, l'invenzione ironica e comica.
![]() |
Francesco Basso |
Importante sottolineare la voglia degli studenti di mettersi in gioco, in questo laboratorio teatrale e personale, e
quindi teatrale in senso proprio.
Per i libri, un esempio è il
libro portato da Francesco Basso, Laureato nel corso di Laurea
Magistrale in Scienze dello Spettacolo Dams, con “Lucio Fulci – le origini
dell’horror”. Nel testo viene analizzata la carriera e lo stile del regista
che è stato grandemente valutato dalla metà degli anni sessanta dalla critica
Europea e d’oltre oceano, ma non da quella italiana, che lo ha da poco
riscoperto. Maggiori info a (http://www.unige.it/newsletter_uff/articoli/n20_art2.shtml).
![]() |
Genevieve Alberti |
L’altro esempio è “Colazioni
surrealiste” di Genevieve Alberti, dove sono descritti in modo
frizzante e libero incontri al bar sotto casa, o nei luoghi più familiari di
Imperia: incontri con artisti, filosofi, scrittori, personaggi politici o
favolistici. “Divertire filosofando” è la parola d’ordine di questo libro,
estremamente attuale per temi e forma.
Isabella Biscaglia
IDfest 2015 è realizzato a cura degli studenti e dei docenti del DAMS di Imperia
IDstaff
Direzione, organizzazione, ufficio stampa: Isabella Biscaglia, Sara Pellegrini
Ideazione: Roberto Cuppone
Organizzazione, promozione: Isabella Biscaglia, Sara Pellegrini, IDams, Teatro Impertinente
Ideazione grafica: Emanuele Morandi
Assistenza tecnica: Fabio Zenoardo
Amministrazione: DIRAAS (Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichità, Arti, Spettacolo), cooperativa Hesperos
Si ringraziano il personale non docente del Polo Universitario di Imperia, il personale docente del DAMS e il personale amministrativo del DIRAAS.
La partecipazione agli eventi, ad accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti, è riservata agli studenti e ai loro familiari e varrà il riconoscimento di massimo 2CFU per “altre attività”.
Per informazioni
Polo Universitario Imperiese tel. 0183-666568
www.dams.unige.it
idfestcomunicati@gmail.com
teatroimpertinente@gmail.com
www.teatroimpertinente.info
Qui, vari link al blog del Teatro Impertinente relativi a varie edizioni dell’Imperia DAMS Festival.
Il post di navigazione per l’evento IDfest 2014: Au Revoir.
E il link che riuniscono i post delle varie altre edizioni: per l'IDfest 2013; per l'IDfest 2012; per il l'IDfest 2011.
E occhio al tag #IDfest2015!
Il post di navigazione per l’evento IDfest 2014: Au Revoir.
E il link che riuniscono i post delle varie altre edizioni: per l'IDfest 2013; per l'IDfest 2012; per il l'IDfest 2011.
E occhio al tag #IDfest2015!
Nessun commento:
Posta un commento