Nel tempo della pubblicità, perfetta, dove le case sono sempre più hi-tech e free-style, dove essere sani, con smalti dentari bianchissimi e una carriera da manager è un dovere e soprattutto è necessario essere giovani vitali, scattanti. In un mondo dove tutto è possibile e tutto può essere comprato cosa si può desiderare ancora? Poi un giorno scopriamo di non essere perfetti, di lottare contro una malattia incurabile, di invecchiare.
- A. Fantechi
Perché parlare di Isole Comprese Teatro? Perché sono tra i più attivi nel teatro sociale? Perché sono tra i maggiori formatori del campo? Perché molte delle migliori realtà del teatro sociale hanno personalità da qui uscite?
Sì.
E il Teatro Impertinente è una di quelle realtà.
un tuffo nell'Improvvisazione Teatrale per rimanerci freschi!
Presso laPalestra Scenart di Diano Marina, lunedì 27 luglio dalle ore 20.30 ad libitumcon l'improvvisaione teatrale dell'Impertinente Eugenio Galli!
Ore più rinfrescanti di un gavettone in spiaggia.
Più appassionanti di un Mondiale di Calcio.
Più estivi di un cocomero sotto l’ombrellone, e ad offerta libera!
Tonifichiamo corpo e creatività con idratanti esercizi, giochi, tecniche, monologhi, sguardi e storie - per rinsaldare o assaggiare le tecniche alla base dell’arte di andare in scena senza neppure un canovaccio.
Vitalità e dinamismo nel segno del teatro educativo e sociale
Negli anni il Teatro Impertinente ha aperto molte collaborazioni con varie realtà del panorama teatrale e sociale. Vi presentiamo una delle realtà meglio costruite e organizzate del territorio, della quale siamo felici d'essere soci: AGITA un'associazione che nasce per promuovere e valorizzare la cultura teatrale e artistica nelle scuole e nel sociale. Legalmente costituita nel 1994, opera su territorio nazionale ed internazionale, quale rappresentante dell’Italia presso IDEA (International Drama/Theatre Education Association).
AGITA ha mosso i suoi primi passi in ambito scolastico portando al riconoscimento della valenza pedagogica ed educativa dello strumento teatro e con il tempo si è affermata come principale interlocutore delle istituzioni pubbliche proprio in merito alla diffusione del teatro a scuola.
Agita infatti è oggi un punto di riferimento qualificato che permette a tante figure di orientarsi nel variegato universo educativo ed artistico: Insegnanti, Animatori, Operatori teatrali, Studenti, Genitori, Artisti, Educatori, Organizzatori, Mediatori culturali, Amministratori pubblici hanno trovato dialogo, confronto, ispirazione, conoscenza.
Attiva nella progettazione, informazione e da sempre nella formazione, tramite corsi, seminari e stage che permettano a quanti più professionisti di mantenersi aggiornati e soprattutto umani nel loro operare all'interno delle scuole. L'associazione fa da tramite, collegamento e ponte tra le esperienze, le manifestazioni, le rassegne di teatro della scuola e delle comunità nazionali ed internazionali, guardando ad un modello di lavoro sinergico. Non l'isolamento o l'autoreferenzialità ma il propagarsi di una rete, una trama tra chi fa o ha fatto esperienze simili, in un'ottica di continuo scambio e arricchimento. Come dimostra il suo impegno nell'organizzazione di rassegne tramite RARE (Rassegne in rete).
Eresia della felicità a Milano creazione a cielo aperto per Vladimir Majakovskij
ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari direzione Marco Martinelli
Un plotone di duecento adolescenti, provenienti da tante regioni d’Italia: Lombardia, Emilia-Romagna, Calabria, Campania, Sardegna, da Mons (Belgio) e dal Senegal. Un laboratorio esplosivo a cielo aperto, ogni sera nei fossati del Castello Sforzesco a Milano, questo è Eresia della felicità. Una creazione quotidiana sotto l’insegna dellanon-scuola del TeatrodelleAlbe. Gli adolescenti in maglietta gialla imbracceranno i versi crepitanti di Vladimir Majakovskij, scritti quando lui pure era un giovane ribelle, e sentiva la tempesta nell’aria.
Il 15 luglio è stata una giornata speciale a Mendatica, organizzata e promossa dal CEA (Centro Educazione Ambientale) Parco delle Alpi Liguri, che ha coordinato localmente il progetto, collaborando con le Cooperative Hesperos ed Ottagono, la Anffas di Sanremoe l'associazione sportivo dilettantistica Monesi Young ha organizzato una escursione e un laboratorio di creta per una trentina di bambini e quasi una ventina di diversamente abili, con la collaborazione del Comune di Mendatica e della Proloco di Mendatica. Daniela Girardengo dell'InfoParco di Mendatica ha sottolineato più volte i motivi che hanno reso tale giornata speciale: l'organizzazione operata dal CEA coinvolgendo così tante realtà del sociale sparse per tutto il territorio della provincia ha infatti reso possibile delle esperienze anche integrative di valore raro, in quanto ogni parte è stata curata da specialisti del settore, ed ogni gruppo è stato adeguatamente seguito da professionisti e volontari di supporto, con la collaborazione del Rifugio Escursionistico Ca' da Cardelladi Mendatica che ha ospitato il gruppo dell'Anffas e Monesi Young.
Il 18 luglio durante la Festa della Madre Terra - Lughnasadh a Perinaldo, alle 21.30 sarà di scena Il Parcheggio delle Nuvole con “Pachamama, i destini incrociati”, spettacolo teatrale di Christian Gullone e Valentina Di Donna e gli allievi della compagnia Flusso Teatrale di Sanremo.
Pachamama in lingua quechua significa Madre Terra. Le cime dei monti sono i suoi seni, i fiumi il suo latte di vita e i campi sono il suo fertile grembo. Una pennellata di spiritualità che riporta a un concetto di terra sacra e divina.
Questa la prima ghiotta occasione per godersi lo spettacolo, tra riti di fertilità e danze psicomagiche nell'antico borgo ligure di origini medievali, con musiche mistiche, antichi balli e cibo. Teatro, artisti di strada, mercatino dell’artigianato e curiosi giochi pomeridiani organizzati dalla compagnia Flusso Teatrale, il vincitore dei quali sarà eletto Re/Regina Sole e avrà diritto al premio del giorno.
Lo spettacolo non si ferma dentro questa cornice fatata ma scenderà verso il mare, proseguendo in replica il 22 luglio all’Hotel Mediterranee di Sanremo e il 30 luglio presso il Bahama Star Caffè in valle Armea vicino Sanremo.
Il teatro nei teatri ricomincia da qui! Finita la III edizione del concorso teatrale gratuito per drammaturghi e registi di tutto il territorio nazionale
Diversamente Stabili è un concorso teatrale organizzato, gestito e diretto interamente da under 30. A presentare il progetto è il Teatro della Colazione in collaborazione con l’Associazione culturale Sipari d’Oriente e il Teatro Elettra di Roma.
I drammaturghi hanno potuto presentarsi con opere inedite e mai rappresentate, mentre i registi hanno potuto cimentarsi nella messa in scena dei testi selezionati. Da Gennaio a Giugno 2015 gli spettacoli scelti sono stati interpretati uno ogni mese ognuno per alcune repliche serali, al Teatro Elettra di Roma. Il 10 luglio sono stati annunciati i vincitori delle varie sezioni, che abbiamo riportato di seguito. Perché abbiamo scelto di parlare di tale concorso? Non solo per l'età degli organizzatori, ma soprattutto per ciò che ha permeato l'intera rassegna: uno spirito a prova di "tappeto bianco", la prova che è ancora possibile fare teatro nei teatri per tutti, con il giusto spirito organizzativo scevro da quei meccanismi che stanno strozzando molti teatri stabili. Il Teatro della Colazione semplicemente si sveglia la mattina e combatte per creare concorsi/occasioni per l'intero panorama teatrale. Per il teatro.
Venerdì 24 - Sabato 25 - Giovedì 30 - Venerdì 31 Luglio e Sabato 1
Agosto 2015
Dopo 39 edizioni, 377 repliche e oltre 370mila spettatoriclienti, nei teatri e nei luoghi più significativi della tradizione italiana e dei festival internazionali, Dignità Autonome di Prostituzione, il sorprendente spettacolo di Luciano Melchionna, dal suo format scritto a quattro mani con Betta Cianchini, muove verso il suo ritorno a Roma per un evento straordinario a Cinecittà.
Con un cast di 40 attori, e dieci maitresse, diretti da Luciano Melchionna, Dignità Autonome di Prostituzione approda negli storici spazi di Cinecittà e torna nella capitale, ancora una volta, per sorprendere e convincere, divertendo ed emozionando. A partire dal 14 luglio, per 10 serate la “Casa Chiusa dell’Arte” sarà ospitata nell’ambito di Cinecittà Si Mostra e porterà il pubblico a scoprire storie esilaranti e commoventi negli spazi più poetici di questo luogo sacro della storia del cinema.
Nuovi modelli di cittadinanza che nascono “Tra le generazioni”
di Ivana Conte e Carla Malatesta
Tratto da Teatricarubricapresente nel sito di Reti di Dedalus
Carmenper la regia di Mario Martone, conIaia Forte
Si è sviluppato a Roma un progetto sperimentale legato al centro servizi “viaTerninove” per ‘l’orientamento e il benessere’ delle persone anziane. Tra le attività qualificanti della struttura quella rivolta alla visione e alla discussione di spettacoli teatrali, con la presenza di formatori e mediatori culturali della Casa dello Spettatore. Un’esperienza preziosa e fortemente partecipata che rischia di finire per il taglio dei finanziamenti pubblici. Il progressivo invecchiamento della popolazione del nostro Paese sta generando una maggiore domanda di prestazioni in ambito pensionistico, sanitario e dei servizi sociali che, sulla base delle proiezioni statistiche, è destinata a crescere in maniera costante.
Alla luce di questa considerazione, nel maggio 2004, è stato avviato il progetto sperimentale ‒ unico nel suo genere su tutto il territorio romano ‒ “viaTerninove- centro servizi per l’orientamento e il benessere del cittadino anziano” 1, in attuazione del 1° Piano di Zona legge 328/2000 dell'ex IX Municipio.
Quando stai imparando un'altra lingua, la prima cosa che fai è creare parallelismi tra parole e significati: "dog" significa "cane", "cat" invece "gatto". Prima di associare direttamente l'animale alla parola della lingua straniera la associ alla tua. Con Sfera Dinamica non ho fatto diversamente. All'inizio.
Sfera Dinamica
(o gita su Marte)
La danza Contact Improvisation è legata storicamente all'Aikido. Steve Paxton, fondatore della CI ha praticato molto questa arte marziale giapponese. Altri danzatori come Collenn Snell hanno tratto dei gran benefici dalla pratica dell'Aikido.
Ma io non ho mai danzato, e non sono aikidoka.
Il disorientamento ha toccato l'apice ancora prima di iniziare lo stage: nella palestra tutti gli altri partecipanti erano distesi per terra. Minuti e minuti schiena a terra. Aspettando?
Ho iniziato ad imitarli per capire perché non stessero riscaldandosi le articolazioni. Poi i dubbi sono diventati altri: come vestire sia dell'Aikido che il Contact.
Per avere una vaga idea di Sfera Dinamica, qui il video di un workshop di CI con Linda Bufali
il progetto dell'Associazione Culturale Giostre Questa volta abbiamo deciso di presentarvi brevemente un format di evento frizzante e versatile, oltre che altamente artistico!
L'Ass. Giostre è una associazione di operatori culturali, tecnici e artisti, formatasi attraverso le esperienze dell'ass. Rock e suoi Fratelli e dello Spazio di Libera Espressione Elettrificata - Taurus di Ciriè (Torino).
Dalle ceneri delle due esperienze durate oltre 10 anni, nel 2013 nasce l'associazione culturale Giostre, fondata da Roberto Bagaini, Olga Francone, Vittoria Lombardi e Luca Carbone. Le sue principali attività sono di diffondere musica, teatro, circo contemporaneo, attraverso la progettazione, l'organizzazione e la realizzazione di eventi culturali e artistici.