dalla collaborazione tra il liceo Pertini ed il carcere di Marassi
Black&White
quando liceo + carcere = Musical
Al Liceo Sandro Pertini di Genova 4 ragazzi del quinto anno stanno per abbandonare la scuola. Succede.
Al Liceo Sandro Pertini di Genova 4 ragazzi del quinto anno si ritrovano davanti un puzzle: le storie di Jimmy e di Idolo, avvincenti e potentemente narrative. Quanto incomplete.
Si appassionano, ricercano, e le completano. Quasi non si accorgono del fatto di essersi diplomati, nel frattempo: il piano della professoressa Elisabetta Battista è riuscito.
Forse allora i quattro studenti non si sono resi conto d'essere stati i primi tester di un progetto di peer education che ad oggi coinvolge centinaia di studenti, aiutandoli a trovare ambiti realizzativi all'interno dell'istituzione scolastica, attraverso ricerche personali, ripetizioni tra studenti, e realizzazioni artistiche.
Come magari la realizzazione di un musical in una collaborazione tra Liceo Pertini e Carcere Marassi di Genova, tramite laboratorio e regia di Sandro Baldacci, e che vede di nuovo in prima linea Elisabetta Battista, promotrice del progetto contenitore di Materie all'Opera.
per approfondire: La potenza della narrazione di storie di vita by Elisabetta Battista, ed intervista a Jimmy
VIDEO BACKSTAGE BLACK&WHITE prove a scuola
Il progetto Materie all'Opera
![]() |
La parte musicale di Materia all'Opera e di Black&White |
"Per me è bellissimo vedere che una generazione definita di “bamboccioni” insegna in modo serio, costruttivo, responsabile. Il senso del progetto è autoeducarsi all’autonomia, apprendere un metodo di studio personalizzato. L’idea che ci proponiamo in futuro è quella di formare dei “peer educator”, insegnare cioè a fare ricerca, ad apprendere, ma in un rapporto di collaborazione, senza gerarchie." - Giulia Romano, studentessa DAMS ed ex alunna
Articolo online sul Pertini contro la dispersione scolastica Repubblica.it (Scuola 2.0)
ed approfondimenti sui grandi numeri e vittorie di Materie all'Opera, nell'articolo su Tempi.it
Nell'ambito del progetto, il musical ha coinvolto direttamente o meno alcune centinaia di ragazzi, con repliche o prove portate anche presso altri liceo perfino in Puglia (vedi l'articolo di approdondimento sulla Performance in Puglia), in collaborazioni incentrate anche solo concentrate su un singolo ambito del vasto mondo del musical, come l'ambito musicale nel caso pugliese.
L'esperienza con Marassi per Black&White
![]() |
Black&White |
In questa ed altre occasioni il teatro ha messo a contatto due mondi che altrimenti non si sarebbero mai incontrati, e li ha messi in contatti in modo profondo: sia i ragazzi a scuola che i carcerati, in diversi modi, hanno trovato una loro direzione e riscatto attraverso il teatro, ed hanno potuto mostrarlo e parlarne con qualcuno di simili esperienze ma provenienze completamente diverse.
Chi nella recitazione, chi nella scenografia, chi nella musica, chi nei tantissimi ruoli che da dietro le quinte sorreggono la decina di attori che affrontano il palco, studenti e carcerati alla pari, in una peer education non basata sull'età o sulle conoscenze, ma sul teatro. I carcerati a redarguire i ragazzi sullo studio, raccontando loro di come molti abbiano riscoperto la bellezza e forza dello studio solo a trenta/quaranta anni; ed i ragazzi a ricordare ai carcerati quanto, nonostante il loro isolamento dalla società, siano umani e socialmente utili, dei possibili punti di riferimento, in grado di influenzare positivamente la crescita di una persona.
![]() |
Truccatrici (di Materie) all'Opera |
Alessandro Cavanna, Dirigente Scolastico del Liceo Pertini, è stato fondamentale fin da Black&White, ed ancora oggi continua nella presidenza scolastica la sua lunga attività di educatore, facendo tornare la scuola il fulcro proprio di quei ragazzi che dalla scuola tradizionale hanno ricevuto soprattutto dispiaceri. Ed infatti il successo di Black&White ha portato alla continuazione di tali progetti in collaborazione con Sandro Baldacci ed il carcere di Marassi. "Lo scorso anno scolastico, sempre presso il Teatro dell'Arca, è stato messo in scena il musical 'Mitico' mentre il prossimo maggio debutterà il musical 'Les voix', entrambi nell'ambito dell'attività 'Il musical come laboratorio di inclusione', inserito nel progetto Arca-Scuola [...]" ci scrive Elisabetta Battista a novembre del 2016, segno che da Black&White il liceo ha continuato a lavorare moltissimo.
Sandro Baldacci durante le prove |
Studentessa con un Jimmy commosso |
E prossimamente il Teatro Impertinente
potrebbe essere a sbirciare la preparazione del prossimo musical!
Stay Tuned!
Stay Tuned!
La potenza della narrazione di storie di vita by Elisabetta Battista, ed intervista a Jimmy
Articolo online sul Pertini contro la dispersione scolastica Repubblica.it (Scuola 2.0)
Articolo online Tempi.it
La Performance in Puglia
Altri link e riferimenti ad articoli
Monitoraggio del progetto e dati relativi all'indagine sui costi delle ripetizioni private
Foto del progetto e del musical
Su la Repubblica, articolo del 12 aprile 2014: Il carcere è un teatro, detenuti e liceali vanno in scena sul palco di Marassi
Su il Secolo XIX, articolo del 14 maggio 2014: Educazione alla pari dentro il carcere
Su la Repubblica, articolo del 6 dicembre 2014: Il teatro apre una breccia in carcere
Nessun commento:
Posta un commento